Se hai deciso di utilizzare la tua eSIM locale (del tuo paese) durante i tuoi viaggi o per uso nel tuo paese, è probabile che tu abbia attivato un piano dati 5G per godere di una connessione ultraveloce. Tuttavia, potresti trovarti a navigare a velocità inferiori, come quelle del 4G o addirittura del 3G. Non sei solo in questa esperienza frustrante. In questo articolo, esploreremo le principali cause che limitano la velocità delle eSIM locali durante i tuoi viaggi, nonostante la disponibilità della tecnologia 5G.
Gli accordi di roaming limitano la tua esperienza
Uno dei motivi principali per cui potresti non ottenere la velocità 5G attesa è legato agli accordi di roaming internazionale stipulati dai provider di eSIM. Questi accordi spesso prevedono restrizioni specifiche che possono influenzare notevolmente la tua esperienza di connessione.
Quando i provider internazionali di eSIM negoziano con gli operatori locali, è comune che l'accesso alle reti sia limitato. In molti casi, gli accordi di roaming consentono esclusivamente l'accesso alle reti 4G o 3G, anche se il 5G è disponibile localmente. Questo è un compromesso che i provider devono affrontare, bilanciando i costi associati all'accesso alle reti con le esigenze degli utenti.
La priorità va agli utenti locali
Un altro fattore chiave da considerare è la gestione della priorità del traffico dati da parte degli operatori. In generale, gli utenti in roaming ricevono una priorità inferiore rispetto ai clienti locali. Questo significa che anche se il 5G è disponibile nella zona in cui ti trovi, potresti comunque sperimentare velocità ridotte.
Gli operatori di rete spesso implementano politiche che favoriscono i propri clienti diretti, soprattutto in situazioni di alta congestione. Questo approccio consente loro di garantire prestazioni ottimali ai propri abbonati, a scapito della qualità del servizio per gli utenti in roaming.
Il ruolo dell'infrastruttura fisica: non tutto il 5G è uguale
Un altro aspetto da tenere presente è l'effettiva disponibilità dell'infrastruttura 5G nei luoghi che visiti. Anche se il tuo dispositivo mostra l'icona 5G, ciò non garantisce necessariamente una connessione a quella velocità.
Connessioni a infrastrutture ibride
Potresti essere connesso a una rete che utilizza tecnologie come Dynamic Spectrum Sharing (DSS), che consente di utilizzare lo stesso spettro di frequenze per 4G e 5G. Questo significa che, anche se vedi l'icona 5G sul tuo telefono, stai effettivamente utilizzando una rete che può essere condivisa con il 4G.
Inoltre, potresti essere su una rete 5G Non-Standalone (NSA), che si appoggia all'infrastruttura 4G per il controllo e la segnalazione, mentre il 5G viene utilizzato solo per il trasferimento dati. Infine, ci sono anche antenne 4G che mostrano l'icona 5G solo per motivi commerciali, senza offrire realmente le prestazioni promesse.
Copertura 5G non uniforme
La distribuzione delle antenne 5G varia notevolmente da un luogo all'altro. Nelle aree urbane, la copertura può essere buona, ma nelle zone periferiche o rurali, le antenne potrebbero essere assenti. Questa disparità significa che potresti non avere accesso alla rete 5G locale quando ti trovi in determinate aree durante il tuo viaggio.
Se stai pensando di intraprendere un viaggio da solo o in compagnia o per lavoro, non dimenticare l'importanza di rimanere connesso ovunque tu sia. Per la connessione a Internet illimitato rivolgiti a BLIVALE dove puoi ottenere internet illimitato secondo le destinazioni:
Per piani illimitati come dati BLIVALE garantisce il free roaming ovunque nel mondo, nessun costo aggiuntivo o nascosto. Non lasciare che la mancanza di connessione ti fermi; preparati a esplorare il mondo con libertà e spontaneità.
Limitazioni tecniche delle eSIM
Le specifiche tecniche delle eSIM stesse possono influenzare le prestazioni della tua connessione dati. Un aspetto critico è la compatibilità con le bande di frequenza locali.
Compatibilità con le frequenze locali
Ogni paese può adottare bande di frequenza diverse per il 5G. Le eSIM tendono a supportare solo le bande più comuni, e ciò può comportare una limitazione significativa delle prestazioni. Inoltre, le frequenze millimetriche (mmWave), che offrono le massime velocità del 5G, sono raramente incluse nell'uso internazionale.
Throttling e gestione dei costi
I provider di servizi, quando vai all'estero con una eSIM locale, possono anche adottare politiche di limitazione della velocità (throttling) per controllare i costi all'ingrosso pagati agli operatori locali. Questa pratica serve a garantire una distribuzione equa della banda tra tutti i clienti e a prevenire utilizzi eccessivi che potrebbero generare costi imprevisti.
Vantaggi della eSIM internazionale rispetto alla locale
Una eSIM internazionale ha il vantaggio di potersi connettere al gestore locale più ottimale disponibile nella zona in cui ti trovi. Questo significa che può sfruttare le migliori reti per garantire una connessione veloce e stabile. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui la copertura di un operatore locale possa essere limitata o di bassa qualità.
D'altra parte, una eSIM locale usata come durante i propri viaggi, si connette con il gestore locale, che potrebbe non avere una rete altrettanto performante o capillare nelle aree in cui ti trovi. Pertanto, la scelta tra una eSIM internazionale e una locale dipende molto dalle tue esigenze specifiche e dalla qualità della rete nella destinazione.
Se la tua priorità è avere la migliore esperienza di connessione possibile durante i tuoi viaggi, può valere la pena considerare l'utilizzo di una eSIM internazionale, che offre maggiore flessibilità e potenzialmente migliori opzioni di rete. Questo aspetto dovrebbe essere tenuto in considerazione quando si pianifica il proprio viaggio e si scelgono le soluzioni di connettività.
Come ottenere le migliori prestazioni possibili
Se desideri massimizzare la velocità della tua connessione dati durante il viaggio, ci sono alcuni suggerimenti pratici da tenere a mente. Prima di tutto, verifica se il tuo provider di eSIM offre esplicitamente supporto per il 5G nella destinazione in cui ti trovi.
Inoltre, potrebbe essere utile scegliere eSIM da operatori internazionali, come BLIVALE, che hanno accordi di roaming migliori.
Infine, considera l'idea di acquistare una eSIM Internazionale verso il paese o la regione in cui andrai, per non incorrere in costi esorbitanti di roaming, e di dati.
Conclusione
Le limitazioni di velocità delle eSIM locali ad uso internazionale sono causate da una combinazione di fattori commerciali, tecnici e infrastrutturali. Comprendere queste dinamiche può aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di connettività durante i viaggi all'estero.
La prossima volta che noterai una connessione durante un tuo viaggio internazionale più lenta del previsto, ricorda che potrebbero esserci complessi accordi di roaming e infrastrutture locali a influenzare la tua esperienza. Non lasciare che questi fattori rovinino il tuo viaggio; informati e preparati per ottenere il massimo dalla tua esperienza online in movimento.
Glossario delle sigle
- eSIM: SIM virtuale integrata nel dispositivo programmabile da remoto.
- 5G: Quinta generazione di tecnologia cellulare, con velocità significativamente superiori rispetto al 4G.
- 4G/LTE: Quarta generazione/Long Term Evolution - standard di connessione mobile antecedente al 5G.
- 3G: Terza generazione di tecnologia cellulare, molto più lenta rispetto al 4G e al 5G.
- DSS: Dynamic Spectrum Sharing - tecnologia per l'utilizzo simultaneo dello spettro di frequenze tra 4G e 5G.
- NSA: Non-Standalone - implementazione del 5G che si basa sull'infrastruttura del 4G.
- mmWave: Frequenze ad onde millimetriche (24-100 GHz) che offrono velocità elevate del 5G ma con copertura limitata.
Questa guida ti aiuterà a navigare meglio nel mondo delle eSIM internazionali, massimizzando le tue opportunità di connessione durante i tuoi viaggi.