🛒 Carrello 🛒

Il carrello è vuoto

Guide e consigli per viaggiare senza pensieri

blivale_image_it_che cosa è il cloud_643x337 COS'È IL CLOUD E A COSA SERVE

COS'È IL CLOUD E A COSA SERVE

Dal 2020 si parla molto di Cloud, poiché molte aziende (professionisti, multinazionali, PMI, ecc.) hanno iniziato a lavorare in Smart Working.

In realtà di Cloud si parla da decine di anni, ma non aveva avuto una diffusione e un utilizzo così grande come negli ultimi anni.

Cosa significa Cloud nel gergo informatico e quindi internet?

La traduzione è “nuvola”, infatti spesso viene riportato il simbolo di una nuvola quando si parla di Nuvola.

In realtà si tratta di una tecnologia che permette di elaborare e archiviare i dati in rete, il tutto attraverso internet che consente l'accesso ad applicazioni e dati archiviati su un hardware remoto anziché sul proprio PC/MAC o server locale.

Come utilizzo o posso utilizzare il Cloud?

Nel Cloud oggi utilizziamo applicazioni come:

✔️ Microsoft Office
✔️ Google Workspace
✔️ Google Photo
✔️ CRM (Customer Relationship Management), come Zoho CRM, HubSpot CRM‍, Microsoft Dynamics, Oracle CRM, Salesforce, SugarCRM e molti altri
✔️ ERP (Enterprise Resource Planning), come SAP ERP , Oracle JD Edwards, Microsoft Dynamics, e tanti altri
✔️Centralini Voip
✔️ e tante altre applicazioni per progettare, realizzare video, podcast, banner, modificare immagini, ecc. Molte delle quali già utilizziamo sui nostri Smartphone.

Posso fare dei backup?

Nel Cloud molte aziende effettuano il backup dei propri archivi documentali, che sono molto facili da trovare, modificare, visualizzare, condividere tra colleghi, clienti e utenti, ovunque si trovino nel mondo.

Ad esempio, molti di noi utilizzano Google Foto per archiviare le proprie foto.

Utilizziamo alcuni Cloud per condividere archivi, video, messaggi, file di qualsiasi formato.

In alcuni casi il file può essere aperto direttamente sul Cloud che lo ospita, in altri casi diventa necessario scaricarlo per poterlo utilizzare.

I cloud sono sicuri?

Da notare che per accedere a qualsiasi servizio Cloud si utilizza un accesso sicuro, con password e ora anche con conferme di codice ricevute sullo smartphone o via email.

Tutti i principali gestori cloud dispongono di più di un server che archivia le tue informazioni in più posizioni.

Questo per compensare eventuali guasti alle apparecchiature hardware, incendi, alluvioni, terremoti, ecc.

Quindi tutto è sicuro, i tuoi dati non andranno persi, a meno che tu non li cancelli, volontariamente o involontariamente. Ovviamente per compiere questo passaggio sono necessarie diverse autorizzazioni, e spesso i dati rimangono archiviati per alcune settimane sui server predisposti per il Cloud.

Il Cloud semplifica il lavoro?

Ovviamente!

Il Cloud facilita il lavoro, le attività e lo stoccaggio.

Tutto quello che abbiamo nel Cloud può essere utilizzato con un PC/MAC o uno Smartphone.

Se utilizziamo un PC/MAC la maggior parte delle volte lo facciamo da casa, o in ufficio, con la connessione in fibra. In questo caso avremo un utilizzo veramente illimitato, dipende dall'operatore internet che spesso mette clausole FUP (Fair Use Policy) incluse nei contratti e spesso non notiamo restrizioni che possono esistere sia per l'utilizzo della fibra connessione e dati mobili (in particolare qui).

Se non siamo in ufficio o a casa e la connessione internet dipende solo dal mio Smartphone?

Come spesso accade, posso trovarmi in un centro commerciale, in un albergo, in aeroporto, stazione ferroviaria, metropolitana, bar, ecc., dove prevedi di connetterti agli hotspot locali.

In questo caso le connessioni sono lente, spesso si interrompono subito dopo aver appena visto una pagina internet o aver scaricato un'email, oppure dopo pochi minuti, perché queste connessioni devono essere condivise con altri utenti locali. Non solo i più grandi non hanno protezioni e possono scaricare virus e altro a nostra insaputa.

Concludendo

Il Cloud consente a qualsiasi persona e azienda di lavorare ovunque senza problemi e di accedere ai propri dati archiviati in qualsiasi parte del mondo in cui ci troviamo.
        

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo e lascia la tua opinione a fine pagina per permetterne la diffusione.