Tutti noi usiamo i browser sia su PC/MAC che su Smartphone.
Il browser è diventato importante per le ricerche, per acquisti su eCommerce, per le traduzioni, per lo streaming, etc..
Lo usiamo più volte al giorno, e spesso per delle ore, diventando uno strumento importante per la nostra attività o ricerca.
Di seguito una panoramica dei 10 browser più utilizzati nel mondo, suddivisi per continente:
Globale / Mondiale:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- Edge
- Opera
- Samsung Internet
- UC Browser
- Yandex Browser
- Brave
- Vivaldi
Europa:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- Edge
- Opera
- Vivaldi
- Yandex Browser
- Brave
- Avast Secure Browser
- UC Browser
Nord America:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- Edge
- Opera
- Brave
- Avast Secure Browser
- UC Browser
- Microsoft Bing
- DuckDuckGo
America Latina:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- Edge
- Opera
- Samsung Internet
- UC Browser
- Avast Secure Browser
- Microsoft Bing
- Tor
Africa:
- Chrome
- Opera
- Firefox
- Samsung Internet
- UC Browser
- Phoenix
- Jio Browser
- Microsoft Bing
- Infinix Browser
- Maxthon Browser
Asia:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- UC Browser
- QQ Browser
- Baidu Browser
- Opera
- Samsung Internet
- Sleipnir
- Naver Whale
Oceania:
- Chrome
- Safari
- Firefox
- Edge
- Opera
- Samsung Internet
- UC Browser
- Avast Secure Browser
- Microsoft Bing
- Vivaldi
È importante notare che questa è solo una panoramica generale e la popolarità dei browser può variare significativamente all'interno di ciascun continente e tra i diversi segmenti demografici.
Alcuni fattori che possono influenzare la popolarità dei browser includono:
- Sistema operativo: Ad esempio, Chrome è preinstallato su dispositivi Android, il che gli conferisce un vantaggio significativo in termini di quota di mercato su dispositivi mobili.
- Abitudini di utilizzo: Gli utenti che utilizzano i social media o fanno acquisti online potrebbero essere più propensi a utilizzare un browser come Chrome o Firefox che offre funzionalità integrate per la privacy e la sicurezza.
- Marketing e pubblicità: Le campagne di marketing e pubblicità possono influenzare la consapevolezza e l'adozione di un particolare browser.
- Caratteristiche e prestazioni: Gli utenti potrebbero scegliere un browser in base a specifiche funzionalità, come la velocità, la sicurezza o l'integrazione con altri servizi.
È importante valutare diversi browser e scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze.
Browser | Produttore | Stato | Link per il download | Paese di origine |
---|---|---|---|---|
Chrome | Open-source | https://play.google.com/store/apps/details?id=com.android.chrome&hl=en&gl=US | Stati Uniti | |
Safari | Apple | Closed-source | https://www.apple.com/safari/ | Stati Uniti |
Firefox | Mozilla Foundation | Open-source | https://www.mozilla.org/en-US/firefox/new/ | Stati Uniti |
Microsoft Edge | Microsoft | Closed-source | https://www.microsoft.com/en-us/edge/download?form=MA13FJ | Stati Uniti |
Opera | Opera Software | Closed-source | https://www.opera.com/download | Norvegia |
Samsung Internet | Samsung | Closed-source | https://www.samsung.com/us/support/owners/app/samsung-internet | Corea del Sud |
UC Browser | UCWeb Inc. | Closed-source | https://www.ucweb.com/ | Cina |
Yandex Browser | Yandex | Closed-source | https://browser.yandex.com/old/?banerid=6400000000&lang=en | Russia |
Brave | Brave Software | Open-source | https://brave.com/download/ | Stati Uniti |
Vivaldi | Vivaldi Technologies | Open-source | https://vivaldi.com/download/ | Islanda |
Differenza tra Open-Source e Closed-Source
La differenza fondamentale tra open-source e closed-source riguarda il codice sorgente, ovvero il "retroterra" di un software, che determina come funziona.
Open-source (codice sorgente aperto)
- Accessibilità: Il codice sorgente è liberamente accessibile al pubblico. Ciò significa che chiunque può visualizzare, studiare, modificare e distribuire il codice.
- Trasparenza: La trasparenza del codice sorgente consente a sviluppatori e utenti di verificare il funzionamento del software e identificare potenziali problemi di sicurezza.
- Collaborazione: L'apertura del codice sorgente permette a sviluppatori di tutto il mondo di collaborare allo sviluppo e al miglioramento del software.
- Personalizzazione: Gli utenti esperti possono modificare il codice sorgente per personalizzare il software in base alle proprie esigenze.
- Esempi: Alcuni esempi di software open-source sono Linux (sistema operativo), Firefox (browser web), e LibreOffice (suite per ufficio).
Closed-source (codice sorgente chiuso)
- Accessibilità: Il codice sorgente è riservato e non accessibile al pubblico. Solo l'azienda o l'organizzazione che ha sviluppato il software ha accesso al codice completo.
- Trasparenza: Il funzionamento interno del software è nascosto agli utenti e agli sviluppatori esterni.
- Controllo: L'azienda detiene il completo controllo sul software e decide come viene sviluppato e distribuito.
- Stabilità: In genere, il software closed-source è più stabile e riceve aggiornamenti costanti dall'azienda produttrice.
- Esempi: Alcuni esempi di software closed-source sono Microsoft Windows (sistema operativo), Adobe Photoshop (software di editing grafico), e Microsoft Office (suite per ufficio).
In sintesi, il software open-source offre maggiore libertà, trasparenza e possibilità di personalizzazione, mentre il software closed-source offre maggiore controllo da parte dell'azienda produttrice e, generalmente, maggiore stabilità. La scelta tra i due dipende dalle proprie esigenze e preferenze.