🛒 Carrello 🛒

Il carrello è vuoto

Guide e consigli per viaggiare senza pensieri

blivale_image_it_truffe telefoniche Wangiri_643x337 Come difendersi dalle truffe telefoniche del tipo Wangiri dove "uno squillo e mettono giù". Ecco in cosa consiste la truffa telefonica.

Come difendersi dalle truffe telefoniche del tipo Wangiri dove "uno squillo e mettono giù". Ecco in cosa consiste la truffa telefonica.

Le truffe telefoniche rappresentano un problema sempre più diffuso e insidioso, in grado di colpire chiunque, senza distinzione. Una delle tattiche più comuni utilizzate dai truffatori è il cosiddetto Wangiri, un inganno che invoglia le vittime a richiamare numeri sconosciuti, spingendole a incorrere in tariffe esorbitanti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio cosa sono le truffe Wangiri, come difendersi da esse e quali sono le azioni da intraprendere per proteggersi da queste minacce.
 

Cosa sono le truffe Wangiri

Le truffe Wangiri sono un tipo di frode telefonica che si basa sull'invio di brevi chiamate verso numeri casuali, al fine di far squillare il telefono della vittima solo per pochi secondi, abbastanza da generare la curiosità e spingere la persona a richiamare il numero sconosciuto. Questo trucco sfrutta la naturale tendenza umana alla curiosità e alla risposta a chiamate perse, creando un'illusione di urgenza o importanza che porta la vittima a compiere la chiamata di richiamo.
Una volta che la vittima richiama il numero, si trova ad affrontare tariffe elevate e costi nascosti, determinati dal prefisso internazionale del numero truffaldino. I criminali dietro queste frodi mirano a generare profitti rapidi e facili, approfittando della vulnerabilità e dell'ingenuità delle persone.
 

Come difendersi dalle truffe Wangiri

  • Evitare di richiamare numeri sconosciuti. La prima regola per difendersi dalle truffe telefoniche del tipo Wangiri è evitare di richiamare numeri sconosciuti, specialmente se provengono da prefissi internazionali o non identificabili. In caso di ricezione di una chiamata da un numero non salvato in rubrica, è consigliabile non rispondere e non richiamare immediatamente, ma attendere eventuali messaggi vocali o ricontattare la persona o l'azienda attraverso canali ufficiali.
  • Utilizzare app di sicurezza. Esistono numerose app di sicurezza disponibili per smartphone che possono aiutare a identificare e bloccare chiamate indesiderate, inclusi i numeri associati alle truffe Wangiri. Queste app forniscono anche informazioni sugli utenti che hanno segnalato un numero come sospetto, contribuendo a proteggere gli utenti da potenziali minacce.
  • Segnalare i numeri sospetti. Nel caso si riceva una chiamata sospetta o si identifichi un numero associato a una truffa Wangiri, è fondamentale segnalare il numero alle autorità competenti. Questo permette di contribuire alla prevenzione di futuri attacchi e alla tutela degli altri utenti.
  • Limitare la condivisione del proprio numero di telefono. Per ridurre il rischio di essere vittima di truffe telefoniche, è consigliabile evitare di condividere il proprio numero di telefono su siti web, social media o in modo indiscriminato. Limitare l'esposizione del proprio contatto telefonico può contribuire a mantenere la propria privacy e a ridurre le possibilità di essere contattati da truffatori.
  • Mantenere smartphone e app aggiornati. Infine, per proteggersi dalle truffe telefoniche e da altri attacchi informatici, è importante mantenere costantemente aggiornato il proprio smartphone e le app installate su di esso. Gli aggiornamenti software spesso includono miglioramenti alla sicurezza e nuove funzionalità volte a proteggere gli utenti da potenziali minacce online.
 

Quando guadagnano i criminali

Le truffe telefoniche del tipo Wangiri rappresentano un modello di business altamente remunerativo per i criminali coinvolti, grazie alla loro natura automatizzata e alla capacità di mirare a un vasto numero di vittime contemporaneamente. Anche con importi minimi per ciascuna chiamata riuscita, i truffatori riescono a generare profitti consistenti, sfruttando prefissi internazionali come quelli identificati dall'Interpol: Moldavia (+373), Kosovo (+383) e Tunisia (+216), tuttavia sta accadendo anche con numeri di Paesi di Europa e di di Africa. 
La complessità nel contrastare queste truffe risiede nella difficoltà di identificare e rintracciare i numeri utilizzati dai criminali, spesso mascherati o generati casualmente. Tuttavia, con una maggiore consapevolezza e l'adozione delle misure preventive descritte in questo articolo, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima delle truffe telefoniche del tipo Wangiri.
Proteggere la propria privacy e la propria sicurezza online è un'imperativo nella società digitale moderna, e la conoscenza degli stratagemmi utilizzati dai truffatori è il primo passo per difendersi da tali minacce. Con un atteggiamento prudente e l'adozione di misure preventive adeguate, è possibile ridurre al minimo il rischio di essere vittima di frodi telefoniche e proteggere se stessi e la propria famiglia da potenziali danni economici e violazioni della privacy.

    

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo e lascia la tua opinione alla fine delle pagine per permetterne la diffusione.